Studenti in Classe Storia e Civiltà mer 10 marzo 2021 Gratuito Il ruolo del torchio nella liberazione dell’Italia Nella notte del 10 marzo del 1821 a Carmagnola fu stampato uno dei primissimi atti del lungo e sanguinoso dramma della liberazione d’Italia dallo straniero e della sua indipendenza, vale a dire il proclama di Santorre di Santa Rosa e Guglielmo Moffa di Lisio. La vicenda, avvenuta in gran segreto nel cuore della notte, ha […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Museo Tipografico Rondani Il ruolo del torchio nella liberazione dell’Italia
Studenti in Classe Arte e Cultura, Cultura Generale gio 11 marzo 2021 Gratuito Araldiclasse. Simboli e stemmi con Dante Dante e la magia degli stemmi, con le loro forme, i colori e i significati: quanto di quello che rappresentavano ieri c’è anche oggi? E noi come possiamo realizzare un nostro stemma? Primaria A cura di Merende Digitali Araldiclasse. Simboli e stemmi con Dante
Studenti in Classe Letteratura, Arte e Cultura gio 25 marzo 2021 Gratuito La Firenze di Dante Alighieri Nonostante gli oltre sette secoli che ci separano dall’illustre letterato, per le strade di Firenze si trovano ancora alcune vivide tracce della suo passaggio. Ovviamente la città ha subito profonde trasformazioni: nella “Fiorenza” dantesca non esistevano il Campanile di Giotto, la cupola del Brunelleschi e neanche Palazzo Vecchio, la cui costruzione iniziò nel 1299. La città era […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato La Firenze di Dante Alighieri
Studenti in Classe Letteratura, Arte e Cultura ven 26 marzo 2021 Gratuito Dante per Ragazzi: tra numeri, parole e figure Un viaggio alla scoperta di biografie romanzate sulla vita di Dante, testi scolastici e parascolastici, adattamenti, riscritture e parodie. Tra numeri, parole e figure giochiamo con la Divina Commedia! Secondaria I grado A cura di MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Dante per Ragazzi: tra numeri, parole e figure
Studenti in Classe Storia e Civiltà mar 30 marzo 2021 Gratuito Torino Barocca Torino è una città di origine romana ma gli edifici più conosciuti risalgono ai secoli XVII e XVIII, l’epoca barocca. Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares Torino Barocca
Studenti in Classe Storia e Civiltà, Arte e Cultura mar 13 aprile 2021 Gratuito La Torino romana con i suoi segreti Ti porteremo virtualmente a passeggio nella Torino romana, Julia Augusta Taurinorum, alla scoperta di indizi e ultime scoperte che pochi conoscono, a volte nemmeno gli storici! PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares La Torino romana con i suoi segreti
Studenti in Classe Arte e Cultura, Cultura Generale mer 14 aprile 2021 Gratuito Simboli e stemmi con Dante: araldiclasse Dante e la magia degli stemmi, con le loro forme, i colori e i significati: quanto di quello che rappresentavano ieri c’è anche oggi? E noi come possiamo realizzare un nostro stemma? Primaria A cura di Merende Digitali Simboli e stemmi con Dante: araldiclasse
Studenti in Classe Arte e Cultura, Musica e Spettacoli mar 27 aprile 2021 Gratuito Musica Durante Alighieri Traendo spunti dall’opera dantesca, si volge lo sguardo agli spetti musicali presenti nel pensiero di Alighieri e nella Commedia. Dalla non musica alla delizia. Quali furono i suoni di Dante? Secondaria II grado A cura di Guitare Actuelle Musica Durante Alighieri
Studenti in Classe Arte e Cultura, Musica e Spettacoli mer 28 aprile 2021 Gratuito Il gioco del pronunciar parole Proporremo un testo (probabilmente una breve fiaba) che verrà in un primo momento letta dalla conduttrice. A seguire si daranno alcune indicazioni su come “dire” le parole, singolarmente, una alla volta cercando di articolare bene le lettere e facendo capire chiaramente ciò che si sta leggendo, senza “mangiarsi” il finale delle parole. Verrà anche spiegato […] Primaria A cura di Compagnia3001 Il gioco del pronunciar parole
Studenti in Classe Arte e Cultura, Musica e Spettacoli gio 29 aprile 2021 Gratuito L’arte del pronunciar parole Proporremo un testo che verrà in un primo momento letta dalla conduttrice. A seguire si daranno alcune indicazioni su come “dire” le parole, singolarmente, una alla volta cercando di articolare bene le lettere e facendo capire chiaramente ciò che si sta leggendo, senza “mangiarsi” il finale delle parole. Verrà anche spiegato come realizzare delle pause […] Secondaria I grado A cura di Compagnia3001 L’arte del pronunciar parole