Rispettiamo l'Ambiente

Gite virtuali, tour online e laboratori didattici

Agorà del Sapere supporta lo sviluppo di metodologie didattiche innovative, più inclusive e al passo coi tempi

Gite virtuali ogni giorno: è possibile grazie ad Agorà del Sapere che ha l’obiettivo di innovare in maniera sistemica la realtà educativa e scolastica nazionale offrendo ai bambini e ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado una nuova esperienza educativa avente come obiettivo lo sviluppo di competenze culturali, storiche, artistiche, informatiche, scientifiche, ecc in maniera molto più ampia rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento.

 

Cambia prospettiva per la prossima gita virtuale della tua classe, prova subito una delle tantissime esperienze di tour virtuali presenti su Agorà del Sapere!

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Ultime Gite Virtuali inserite

Prendere decisioni (secondaria)
Studenti in Classe
Agorà del Benessere, Cultura Generale
gio 18 maggio 2023
09:00 - 10:00
Gratuito

Prendere decisioni (secondaria)

Strettamente connessa al pensiero critico troviamo la capacità di prendere decisioni, abilità che, più o meno consapevolmente, utilizziamo tutti i giorni. Ma in base a che cosa riterremo più valida o più giusta una decisione rispetto a un’altra? Imparare a prendere decisioni in autonomia e non seguendo stereotipi, pregiudizi o il semplice istinto, permette di […]

Secondaria I grado
Prendere decisioni (secondaria)
Prendere decisioni (primaria)
Studenti in Classe
Agorà del Benessere, Cultura Generale
mar 16 maggio 2023
14:00 - 15:00
Gratuito

Prendere decisioni (primaria)

Strettamente connessa al pensiero critico troviamo la capacità di prendere decisioni, abilità che, più o meno consapevolmente, utilizziamo tutti i giorni. Ma in base a che cosa riterremo più valida o più giusta una decisione rispetto a un’altra? Imparare a prendere decisioni in autonomia e non seguendo stereotipi, pregiudizi o il semplice istinto, permette di […]

Primaria
Prendere decisioni (primaria)
Pensiero critico (primaria)
Studenti in Classe
Agorà del Benessere, Cultura Generale
mar 02 maggio 2023
14:00 - 15:00
Gratuito

Pensiero critico (primaria)

Da sempre la filosofia si occupa, tra le altre cose, di promuovere un pensiero critico, progettuale e creativo, allenando la capacità di pensare grazie alla dimensione critico riflessiva propria degli esseri umani. Aiutare i bambini e i ragazzi a conoscere e sviluppare il proprio pensiero critico li abitua, fin dall’infanzia, ad avere un atteggiamento ATTIVO […]

Primaria
Pensiero critico (primaria)
Pensiero critico (secondaria)
Studenti in Classe
Agorà del Benessere, Cultura Generale
ven 12 maggio 2023
09:00 - 10:00
Gratuito

Pensiero critico (secondaria)

Da sempre la filosofia si occupa, tra le altre cose, di promuovere un pensiero critico, progettuale e creativo, allenando la capacità di pensare grazie alla dimensione critico riflessiva propria degli esseri umani. Aiutare i bambini e i ragazzi a conoscere e sviluppare il proprio pensiero critico li abitua, fin dall’infanzia, ad avere un atteggiamento ATTIVO […]

Secondaria I grado
Pensiero critico (secondaria)

Prossime Gite Virtuali in Calendario

PAV / MAcA per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
Studenti in Classe, Docenti
Agorà del Benessere, Arte e Cultura, Agenda 2030
gio 01 giugno 2023
10:00 - 11:30
Gratuito

PAV / MAcA per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Anche nel 2023 partecipiamo alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il PAV Parco Arte Vivente, Centro sperimentale d’arte contemporanea di Torino, sorge su un sito ex industriale con una particolarità: il grande parco rinaturato in piena città, dove numerose opere d’arte ambientale possono accogliere gli insetti impollinatori così importanti per il nostro ecosistema. La […]

Primaria
Secondaria I grado
PAV / MAcA per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
MAcA e PAV per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
Studenti in Classe, Docenti
Agorà del Benessere, Arte e Cultura, Agenda 2030
gio 01 giugno 2023
10:00 - 11:30
Gratuito

MAcA e PAV per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE

Anche nel 2023 partecipiamo alle celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Il Museo A come Ambiente di Torino aprirà virtualmente le sue porte alle scuole, coinvolgendole in attività all’insegna del divertimento e soprattutto del confronto sui temi più attuali che riguardano l’ambiente. I partecipanti in collegamento con un PILOT (animatore scientifico) scopriranno le tematiche principali […]

Primaria
Secondaria I grado
MAcA e PAV per la GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE
Agorà del Benessere

Agorà del Benessere

    Sviluppo delle competenze emotive, sociali e relazionali

    Nuovo progetto per l'Anno Scolastico 2022/2023 in collaborazione con la Fondazione CRT
    Area Scientifica

    Area Scientifica

    Incontra Piera Levi-Montalcini

    Piera Levi-Montalcini e l'Associazione Levi-Montalcini sono i referenti dell'Area Scientifica di Agorà del Sapere. Contattaci se desideri organizzare per la tua classe un incontro di sicura ispirazione con l'erede spirituale di Rita Levi-Montalcini.
    Area Umanistica

    Area Umanistica

    Un tuffo nella Preistoria

    Percorsi e laboratori interattivi per viaggiare nel tempo dalla Preistoria alla Storia fino all’Età Contemporanea, approfondendo le testimonianze materiali, le abitudini e gli stili di vita di antichi popoli o di culture contemporanee. Partiamo per esempio con un tuffo nella Preistoria del Lago Pistono !
    Altre Aree

    Altre Aree

    Una sfida globale: gli obiettivi dell'Agenda 2030

    In quest'area sarà possibile approfondire tematiche relative allo sviluppo sostenibile e agli obiettivi legati all'Agenda 2030: scopriamo insieme il programma d’azione più vasto mai costituito per raggiungere importanti traguardi in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale.

    Agorà del Sapere porta gli Esperti in Classe

    Quale destinazione per la tua prossima gita virtuale? Scopri gli esperti!

    Polo del '900

    Polo del '900

    Il Polo del ‘900 è un centro culturale innovativo, dinamico e aperto, rivolto soprattutto alle nuove generazioni e ai nuovi cittadini, impegnato nel promuovere la crescita civica e culturale della cittadinanza in relazione ai temi presenti e futuri della società a partire dalla riflessione sulla storia del ‘900. A Torino, ospitato nel complesso juvarriano dei Quartieri Militari, il Polo del ‘900  propone, nei palazzi di San Daniele e di San Celso, eventi e performance, mostre e allestimenti, biblioteche e archivi, spazi per lo studio e un’area kids, un cortile per l’estate e un minicinema. Il Polo del ‘900 collabora attivamente alla programmazione di Biennale e Democrazia  e partecipa a bandi internazionali che valorizzano e si occupano dei temi dell’Agenda 2030.

    Polo del '900
    Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio

    Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio

    Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Il suo obiettivo è ispirare i giovani e la comunità alla comprensione dell’Universo, condividendo e illuminando l’affascinante percorso di conoscenza della Ricerca in campo Astrofisico e Spaziale. Per farlo adotta moderne tecniche espositive basate sull’interattività e nasconde al suo interno un Planetario digitale, tra i più avanzati in Europa.

    Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
    Mediares

    Mediares

    Siamo una società cooperativa attiva fin dal 1997. Per oltre 20 anni abbiamo collaborato con Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado ma anche con Istituzioni e Comuni. Ci piace trasmettere conoscenze e passioni alle fasce di età notoriamente più ricettive, profondamente convinti che una capillare diffusione dell’amore per la cultura nelle sue diverse manifestazioni debba essere affrontata innanzitutto presso i giovani e in particolare nelle scuole. I nostri docenti hanno una pluriennale esperienza e lavorano quotidianamente con i bambini, utilizzando un linguaggio e degli strumenti adatti a loro. Le nostre proposte per le scuole comprendono: laboratori, visite guidate, gite, soggiorni, libri. Si tratta di strumenti di vario tipo che permettono ai ragazzi di avvicinarsi in modo piacevole ai Beni Culturali.

    Mediares
    UNHCR | Agenzia ONU per i Rifugiati

    UNHCR | Agenzia ONU per i Rifugiati

    Dal 1950 l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, tutela i diritti e il benessere dei rifugiati in tutto il mondo. Da settant’anni aiutiamo milioni di persone a ricostruire la propria vita: un’azione riconosciuta da due Premi Nobel per la Pace, il primo assegnato nel 1954, il secondo nel 1981. Siamo la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore. Lavoriamo in 135 Paesi del mondo e ci occupiamo di oltre 80 milioni di persone, seguendo i principi del nostro statuto. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha assegnato all’UNHCR un mandato preciso: guidare e coordinare, a livello mondiale, la protezione dei rifugiati e le azioni necessarie per garantire il loro benessere. Per questo lavoriamo giorno dopo giorno per assicurare che tutti possano esercitare il diritto di asilo e di trovare accoglienza in sicurezza in un altro Stato. Insieme ai governi, aiutiamo i rifugiati a tornare a casa, ad essere accolti nel Paese dove hanno trovato rifugio o in un Paese terzo. Sempre pronti ad intervenire in tutto il mondo Entro 72 ore dallo scoppio di un’emergenza, riusciamo a mobilitare ovunque nel mondo più di 300 operatori altamente qualificati, per portare soccorso a più di 600.000 persone. Nella prima risposta all’emergenza forniamo acqua, cibo, tende, assistenza medica e psicologica, quindi garantiamo l’accesso all’istruzione, alla formazione e alle attività che generano reddito. Nei vari Paesi in cui siamo presenti gestiamo il nostro lavoro attraverso uffici regionali, succursali, uffici ausiliari e presidi sul campo. I delegati dell’Alto Commissario dirigono le operazioni in ciascun Paese.

    UNHCR | Agenzia ONU per i Rifugiati

    Cosa succede in Agorà

    Agorà del Benessere
    ven 03 febbraio 2023

    Agorà del Benessere

    Agorà del Sapere ha avviato il nuovo progetto “Agorà del Benessere” in collaborazione con la Fondazione CRT. Durante ogni incontro viene approfondita una tematica legata al benessere inteso come sviluppo delle competenze emotive, sociali e relazionali, attraverso una serie di incontri formativi online, ma non solo, focalizzati su numerose aree tematiche. “Agorà del Benessere” vuole […]

    Agorà del Benessere
    Agorà delle Professioni
    ven 03 dicembre 2021

    Agorà delle Professioni

    Agorà del Sapere ha avviato il nuovo progetto “Agorà delle Professioni” in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino. Durante ogni incontro viene approfondita una professione, da quelle più classiche a quelle sviluppatesi particolarmente negli ultimi anni. Si potranno incontrare professionisti del web, gamer, piloti di droni, registi, scienziati (fisici, biologi, astronomi, ricercatori), scrittori, […]

    Agorà delle Professioni
    Agorà del Sapere nel Catalogo Ce.Se.Di e in Iter
    mar 28 settembre 2021

    Agorà del Sapere nel Catalogo Ce.Se.Di e in Iter

    Agorà del Sapere continua a collaborare con le realtà e le istituzioni del territorio piemontese (e non solo!)  rinnovando la propria presenza all’interno del Catalogo Ce.Se.Di. e in ITER, Crescere in Città. Gli enti coinvolti nel Catalogo credono nel ruolo strategico della scuola ai fini del rilancio del territorio e, a tal fine, intendono porsi […]

    Agorà del Sapere nel Catalogo Ce.Se.Di e in Iter
    Agorà del Sapere best practice nei Patti Educativi
    mar 28 settembre 2021

    Agorà del Sapere best practice nei Patti Educativi

    Agorà del Sapere è stata segnalata tra i progetti più attivi nella realizzazione dei #PattiEducativi della Città metropolitana di Torino per l’Anno Scolastico 2020/2021 🙌 👉 Invitiamo tutti i docenti interessati a partecipare alla presentazione delle attività gratuite #digitali di Agorà del Sapere per scoprire come attivare Patti Educativi e altri #laboratoridigitali all’interno dei propri […]

    Agorà del Sapere best practice nei Patti Educativi

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

    Un progetto di

    Univoca

    Con il contributo di

    Mlps Fondazione CRT

    In collaborazione con

    Ministero dell'Istruzione Regione Consiglio regionale Camera di commercio Torino

    Con il patrocinio di

    INDIRE Torino Metropoli Città di Torino

    Supporto operativo

    Mediares

    Comitato scientifico

    Associazione Levi Montalcini
    © Agora del Sapere | Univoca CF 97537490019 | Tutti i Diritti Riservati | realizzato da Mediares S.c. | Cookies Policy | Informativa Privacy