09:00 - 11:00
I segreti della Torino romana
Ti porteremo virtualmente a passeggio nella Torino romana, Julia Augusta Taurinorum, alla scoperta di indizi e ultime scoperte che pochi conoscono, a volte nemmeno gli storici!
Gite virtuali ogni giorno: è possibile grazie ad Agorà del Sapere che ha l’obiettivo di innovare in maniera sistemica la realtà educativa e scolastica nazionale offrendo ai bambini e ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado una nuova esperienza educativa avente come obiettivo lo sviluppo di competenze culturali, storiche, artistiche, informatiche, scientifiche, ecc in maniera molto più ampia rispetto ai tradizionali metodi di insegnamento.
Cambia prospettiva per la prossima gita virtuale della tua classe, prova subito una delle tantissime esperienze di tour virtuali presenti su Agorà del Sapere!
Ti porteremo virtualmente a passeggio nella Torino romana, Julia Augusta Taurinorum, alla scoperta di indizi e ultime scoperte che pochi conoscono, a volte nemmeno gli storici!
Filonauti è un collettivo di ricerca filosofica sul campo. I nostri progetti, sulla scia dello sviluppo delle pratiche filosofiche, muovono dalla volontà di applicare il potenziale della filosofia in ambito educativo e formativo. Le diverse attività proposte sono frutto di una ricerca sempre in movimento, che affonda le sue radici nella filosofia, nella pedagogia e nell’arte. […]
Incontro di presentazione dell’offerta formativa relativa all’Anno Scolastico 2022/2023 sul Metodo di Studio e le Mappe Mentali per docenti di ogni ordine e grado. Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso l’acquisizione di un metodo efficiente ovvero di strumenti e strategie che permettano a ciascuno di apprendere e di vivere con serenità e gratificazione il proprio […]
Il 20 giugno l’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato e la forza, il coraggio e la resilienza di oltre 100 milioni di persone costrette a fuggire nel mondo a causa di guerra, violenza, persecuzioni e violazioni dei diritti umani. In questo incontro parleremo del […]
Incontro di presentazione dell’offerta formativa relativa all’Anno Scolastico 2022/2023 sul Metodo di Studio e le Mappe Mentali per docenti di ogni ordine e grado. Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso l’acquisizione di un metodo efficiente ovvero di strumenti e strategie che permettano a ciascuno di apprendere e di vivere con serenità e gratificazione il proprio […]
Filonauti è un collettivo di ricerca filosofica sul campo. I nostri progetti, sulla scia dello sviluppo delle pratiche filosofiche, muovono dalla volontà di applicare il potenziale della filosofia in ambito educativo e formativo. Le diverse attività proposte sono frutto di una ricerca sempre in movimento, che affonda le sue radici nella filosofia, nella pedagogia e nell’arte. […]
Ti porteremo virtualmente a passeggio nella Torino romana, Julia Augusta Taurinorum, alla scoperta di indizi e ultime scoperte che pochi conoscono, a volte nemmeno gli storici!
Incontro di presentazione dell’offerta formativa relativa all’Anno Scolastico 2022/2023 sul Metodo di Studio e le Mappe Mentali per docenti di ogni ordine e grado. Il raggiungimento degli obiettivi passa attraverso l’acquisizione di un metodo efficiente ovvero di strumenti e strategie che permettano a ciascuno di apprendere e di vivere con serenità e gratificazione il proprio […]
L’elenco completo delle attività didattiche previste dal MAcA per Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado è disponibile qui. La pandemia da Covid-19 ci ha fatto riscoprire il valore del tempo e della condivisione. Abbiamo scoperto cos’è la solidarietà e anche che i cibi che mangiamo, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo e il clima che rende il nostro pianeta abitabile provengono tutti dalla natura. Per prenderci cura di noi stessi dobbiamo prenderci cura della natura. Al MAcA, primo science center europeo dedicato interamente all’ambiente, abbiamo fatto nostra questa filosofia e proponiamo ai visitatori un viaggio nel cuore dell’ambiente fatto di visite alle quattro aree tematiche: Acqua, Scarti, Energia e Alimentazione e di laboratori pensati per accompagnare studenti e docenti in modo innovativo, coinvolgente e divertente, con lo scopo di informare i cittadini di domani su comportamenti e abitudini più consapevoli e responsabili. Il MAcA si propone come nodo di una rete di informazione, fonte di ispirazione di comportamenti virtuosi e occasione di incontro e condivisione.
Il MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino vanta una tra le collezioni più rare e interessanti nel suo genere, con oltre 200 vetture originali di 80 marche provenienti da tutto il mondo. Il nucleo più antico della collezione è legato alla storia del suo fondatore, Carlo Biscaretti di Ruffia, che con entusiasmo e determinazione radunò vetture, telai e motori. Le vetture esposte rappresentano creatività, eccellenza tecnica e sapienza manifatturiera ma altrettanto importanti sono le storie legate a ogni pezzo della collezione, ciascuno protagonista di una conquista storica, sportiva, sociale o di costume: il percorso espositivo ripercorre la continua evoluzione dell’automobile, raccontando progetti realizzati con successo (o conclusi con un insuccesso), risultato della grande passione per il progresso che ha spinto costruttori, imprenditori e piloti a puntare sul mezzo di trasporto simbolo del Novecento.
Siamo una società cooperativa attiva fin dal 1997. Per oltre 20 anni abbiamo collaborato con Scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado ma anche con Istituzioni e Comuni. Ci piace trasmettere conoscenze e passioni alle fasce di età notoriamente più ricettive, profondamente convinti che una capillare diffusione dell’amore per la cultura nelle sue diverse manifestazioni debba essere affrontata innanzitutto presso i giovani e in particolare nelle scuole. I nostri docenti hanno una pluriennale esperienza e lavorano quotidianamente con i bambini, utilizzando un linguaggio e degli strumenti adatti a loro. Le nostre proposte per le scuole comprendono: laboratori, visite guidate, gite, soggiorni, libri. Si tratta di strumenti di vario tipo che permettono ai ragazzi di avvicinarsi in modo piacevole ai Beni Culturali.
Dal 1950 l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, tutela i diritti e il benessere dei rifugiati in tutto il mondo. Da settant’anni aiutiamo milioni di persone a ricostruire la propria vita: un’azione riconosciuta da due Premi Nobel per la Pace, il primo assegnato nel 1954, il secondo nel 1981. Siamo la principale organizzazione al mondo impegnata in prima linea a salvare vite umane, a proteggere i diritti di milioni di rifugiati, sfollati e apolidi, a costruire per loro un futuro migliore. Lavoriamo in 135 Paesi del mondo e ci occupiamo di oltre 80 milioni di persone, seguendo i principi del nostro statuto. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha assegnato all’UNHCR un mandato preciso: guidare e coordinare, a livello mondiale, la protezione dei rifugiati e le azioni necessarie per garantire il loro benessere. Per questo lavoriamo giorno dopo giorno per assicurare che tutti possano esercitare il diritto di asilo e di trovare accoglienza in sicurezza in un altro Stato. Insieme ai governi, aiutiamo i rifugiati a tornare a casa, ad essere accolti nel Paese dove hanno trovato rifugio o in un Paese terzo. Sempre pronti ad intervenire in tutto il mondo Entro 72 ore dallo scoppio di un’emergenza, riusciamo a mobilitare ovunque nel mondo più di 300 operatori altamente qualificati, per portare soccorso a più di 600.000 persone. Nella prima risposta all’emergenza forniamo acqua, cibo, tende, assistenza medica e psicologica, quindi garantiamo l’accesso all’istruzione, alla formazione e alle attività che generano reddito. Nei vari Paesi in cui siamo presenti gestiamo il nostro lavoro attraverso uffici regionali, succursali, uffici ausiliari e presidi sul campo. I delegati dell’Alto Commissario dirigono le operazioni in ciascun Paese.
Agorà del Sapere ha avviato il nuovo progetto “Agorà delle Professioni” in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino. Durante ogni incontro viene approfondita una professione, da quelle più classiche a quelle sviluppatesi particolarmente negli ultimi anni. Si potranno incontrare professionisti del web, gamer, piloti di droni, registi, scienziati (fisici, biologi, astronomi, ricercatori), scrittori, […]
Agorà del Sapere continua a collaborare con le realtà e le istituzioni del territorio piemontese (e non solo!) rinnovando la propria presenza all’interno del Catalogo Ce.Se.Di. e in ITER, Crescere in Città. Gli enti coinvolti nel Catalogo credono nel ruolo strategico della scuola ai fini del rilancio del territorio e, a tal fine, intendono porsi […]
Agorà del Sapere è stata segnalata tra i progetti più attivi nella realizzazione dei #PattiEducativi della Città metropolitana di Torino per l’Anno Scolastico 2020/2021 🙌 👉 Invitiamo tutti i docenti interessati a partecipare alla presentazione delle attività gratuite #digitali di Agorà del Sapere per scoprire come attivare Patti Educativi e altri #laboratoridigitali all’interno dei propri […]
Fare didattica interattiva e divertente? Con noi è possibile! Collegati con Infini.to – Planetario di Torino per scoprire attività in Museo, nella tua scuola o anche 100% digitali: visite guidate interattive, laboratori, simulazioni del cielo, spettacoli del planetario (anche per schermo piatto). Troverai tante attività per le classi di Scuola Primaria e Secondaria, proposte dai […]