Workshop “Astronomia e STEM” 2024

Workshop  “Astronomia e STEM” 2024
Docenti
Gratuito
lun 17 febbraio 2025
09:00 - 13:30
Rivolto a
Infanzia
Primaria
Secondaria I grado
Secondaria II grado
Discipline
Scienza e Tecnologia



La sezione Didattica e Divulgazione di INFINI.TO, in collaborazione con Università di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)ESERO Italia e Sanoma Italia, organizza lunedì 17 febbraio 2025 il workshop Astronomia e STEM: nuovi linguaggi, tecniche e strategie per insegnare l’Astronomia e le STEM, in ricordo di Maria Piera Genta.

Il workshop si terrà a INFINI.TO, un moderno Science Centre, costituito da un planetario digitale e un museo interattivo, un vero e proprio “Laboratorio” al servizio del mondo della Scuola, dove si sperimentano le STEAM.

Il workshop è rivolto a docenti di ogni ordine e grado che vogliano confrontarsi su attività didattiche di tipo pratico.



 

Programma


Mattina

 



  • 9.00 | ARRIVO
    L’arrivo è previsto al parcheggio sito in via Osservatorio 8, dove sarà a disposizione per tutta la giornata un servizio navetta che collega il parcheggio con il museo. Sono disponibili anche parcheggi per disabili in via Osservatorio 30.







  • 9.15 | RECEPTION MUSEO
    Accoglienza e registrazione dei partecipanti







  • 9.45 SALA PLANETARIO – PLENARIA


Benvenuto ai docenti
Antonaldo Diaferio – Presidente di Infini.to

Presentazione della giornata
Simona Romaniello – Coordinatrice Didattica e Divulgazione di Infini.to

Spettacolo del planetario “100 anni extragalattici!”
Cento anni fa, grazie a una scoperta dell’astronoma statunitense Henrietta Swan Leavitt, Edwin Hubble misurò per la prima volta la distanza della nebulosa di Andromeda, scoprendo che era un’altra galassia. Questa scoperta segnò l’inizio dell’astrofisica extragalattica. Di lì a poco la scoperta dell’espansione dell’Universo diede inizio alla cosmologia moderna.

Emanuele Balboni – Responsabile sezione Planetario  di Infini.to
Marco Brusa – Responsabile sezione Multimedia  di Infini.to
Antonaldo Diaferio – Presidente  di Infini.to






  • 10.45 | COFFEE BREAK (offerto da Infini.to)

  • 11.15 – 12.15 | AREA ESPERIENZA STEM
    Partecipazione ad un’attività pratica in chiave STEM a cui seguirà un dibattito su caratteristiche, materiali e metodologie per realizzare un’attività STEM

  • 12.15 – 13.15 | AREA ESPERIENZA STEM




Partecipazione ad un’attività pratica in chiave STEM a cui seguirà un dibattito su caratteristiche, materiali e metodologie per realizzare un’attività STEM.
Come partecipare

Per iscriversi è necessario utilizzare il form nella pagina dell’evento al link https://www.planetarioditorino.it/it/workshop-di-astronomia-e-stem-2023/  entro giovedì 12 febbraio 2025.


Contatta Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
Inferno, XXVI, 118-120

Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza

StuDante in viaggio
Incontri su richiesta organizzati da Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado
Scienza e Tecnologia, Geografia e Ambiente

Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado

Attività rivolte alla Scuola Secondaria di I grado, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: La Scienza e la Gravità La Scienza e l’Atmosfera La Scienza e il Coding La Scienza e il Sistema Solare E’ possibile anche organizzare “L’ora di astronomia“: utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate, lo staff di Infini.to entra in […]

Secondaria I grado
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Secondaria di I grado
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria
Scienza e Tecnologia, Geografia e Ambiente

Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria

Attività rivolte alla scuola Primaria, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: Vedere l’aria Sistema solare fai da te Il potere della gravità Narrazioni robotiche L’ora di astronomia

Primaria
Gite Virtuali al Planetario per la Scuola Primaria

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Dichiaro di aver letto l’informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali.

Un progetto di

Univoca

Con il contributo di

Mlps Fondazione CRT

In collaborazione con

Ministero dell'Istruzione Regione Consiglio regionale Camera di commercio Torino

Con il patrocinio di

INDIRE Torino Metropoli Città di Torino

Supporto operativo

Mediares

Comitato scientifico

Associazione Levi Montalcini
© Agora del Sapere | Univoca CF 97537490019 | Tutti i Diritti Riservati | realizzato da Mediares S.c. | Cookies Policy | Informativa Privacy