09:00 - 13:30
Workshop “Astronomia e STEM” 2024
Lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 9 alle 13,30, Infini.to – Planetario di Torino organizza in presenza il workshop “Astronomia e STEM” dedicato ai docenti di ogni ordine e grado.
Infini.to nasce sulla collina di Pino Torinese il 27 Settembre 2007, come centro di didattica e divulgazione dell’Astronomia e della Fisica spaziale. Il suo obiettivo è ispirare i giovani e la comunità alla comprensione dell’Universo, condividendo e illuminando l’affascinante percorso di conoscenza della Ricerca in campo Astrofisico e Spaziale. Per farlo adotta moderne tecniche espositive basate sull’interattività e nasconde al suo interno un Planetario digitale, tra i più avanzati in Europa.
Infini.to ha ampliato la proposta didattica per l’anno scolastico 2020/21 con una serie di attività da svolgere in diretta a distanza, per proseguire e integrare il percorso di apprendimento secondo le nuove modalità che l’emergenza sanitaria ha reso necessarie.
L’offerta didattica di Infini.to si articola in tre diverse modalità:
● La scuola a Infini.to: attività didattiche che puoi fare a Infini.to;
● Infini.to a scuola: attività didattiche che possiamo realizzare direttamente nella tua scuola;
● Infini.to DaD: attività didattiche a distanza.
Le attività sono suddivise per fascia d’età e possono essere adattate a tutti i gradi scolastici. Ciascuna delle attività è gestita da mediatori scientifici con esperienza in campo educativo e formativo. Ogni classe viene accompagnata lungo il percorso didattico con competenza e professionalità in modo mai frontale ma interattivo, aperto alle curiosità e alle domande degli studenti.
Lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 9 alle 13,30, Infini.to – Planetario di Torino organizza in presenza il workshop “Astronomia e STEM” dedicato ai docenti di ogni ordine e grado.
Attività rivolte alla Scuola Secondaria di I grado, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: La Scienza e la Gravità La Scienza e l’Atmosfera La Scienza e il Coding La Scienza e il Sistema Solare E’ possibile anche organizzare “L’ora di astronomia“: utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate, lo staff di Infini.to entra in […]
Attività rivolte alla scuola Primaria, condotte a distanza dagli educatori di Infini.to: Vedere l’aria Sistema solare fai da te Il potere della gravità Narrazioni robotiche L’ora di astronomia
In un viaggio virtuale con il Planetario digitale – torneremo a “riveder le stelle” di Dante e rivivremo alcune avventure della Divina Commedia con l’occhio del Dante astronomo.
Sessant’anni fa Yuri Gagarin diventava il primo uomo a viaggiare nello Spazio. Nel secolo in cui l’uomo completava l’esplorazione del nostro pianeta, lo Spazio costituiva la nuova frontiera, il limite da attraversare per spingere la nostra specie dove nessuno era mai stato prima. Questa epopea, culminata con i viaggi verso la Luna, continua ancora oggi […]
Fare didattica interattiva e divertente? Con noi è possibile! Collegati con Infini.to – Planetario di Torino per scoprire attività in Museo, nella tua scuola o anche 100% digitali: visite guidate interattive, laboratori, simulazioni del cielo, spettacoli del planetario (anche per schermo piatto). Troverai tante attività per le classi di Scuola Primaria e Secondaria, proposte dai […]
Lo spazio rappresenta un laboratorio ideale per molti settori della scienza. Verranno brevemente illustrati i vantaggi offerti dall’ambiente spaziale per la scienza, e presentati i satelliti realizzati e in fase di realizzazione nella sede di Torino di Thales Alenia Space a servizio della scienza. Concluderà la presentazione una breve descrizione delle future missioni scientifiche in […]
Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – organizza un evento in presenza rivolto agli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado, per celebrare il lancio del Telescopio Spaziale James Webb (JWT), il successore del celeberrimo Telescopio Hubble. Durante l’incontro gli studenti dialogheranno con i ricercatori Massimo Robberto – JWST/NIRCam Branch Manager, […]
Due giorni di formazione a distanza (9 e 16 Novembre) dedicati al progetto Mission X: allenati come un astronauta! L’appuntamento rientra nel progetto ESERO Italia. Partecipa a questo corso di formazione e coinvolgi i tuoi studenti, vestiranno i panni di un vero astronauta! Date e orari: 9 e 16 novembre 2021, 16:00 – 18:30 Livello: […]
Due giorni di formazione a distanza (9 e 16 Novembre) dedicati al progetto Mission X: allenati come un astronauta! L’appuntamento rientra nel progetto ESERO Italia. Partecipa a questo corso di formazione e coinvolgi i tuoi studenti, vestiranno i panni di un vero astronauta! Date e orari: 9 e 16 novembre 2021, 16:00 – 18:30 Livello: […]
Giovedì 16 dicembre si svolgerà la prima edizione della Giornata Nazionale dello Spazio, istituita dalla Presidenza del consiglio dei ministri. Per l’occasione Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio –, in collaborazione con ASI (Agenzia Spaziale Italiana), propone un webinar online, rivolto alla scuola secondaria di secondo grado, dal titolo “L’Esplorazione dello […]
Riservato a classi I e II di scuola primaria. Un’ora e trenta di lezione di astronomia da costruire insieme, utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate. L’intervento riguarderà alcuni tra i seguenti tem: Il Sistema Solare: protagonisti, distanze, dimensioni e caratteristiche dei corpi celesti che lo popolano I moti dei pianeti: alternanza del dì e […]
Riservato a classi III, IV e V di scuola primaria. Un’ora e trenta di lezione di astronomia da costruire insieme, utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate. L’intervento riguarderà alcuni tra i seguenti temi: Il Sistema Solare: protagonisti, distanze, dimensioni e caratteristiche dei corpi celesti che lo popolano I moti dei pianeti: alternanza del dì […]
Come si passa da essere studentessa di scuola media e superiore a lavorare alla missione di Samantha Cristoforetti? C’è un percorso solo, o ce ne sono molti? E cosa vuol dire lavorare agli esperimenti che vengono lanciati ed eseguiti sulla Stazione Spaziale Internazionale? In questo intervento parleremo di cosa sia il mondo dello spazio, quali scelte […]
Riservato a classi I e II di scuola primaria. Chiedilo all’esperto: incontri di approfondimento su astronomia ed esplorazione spaziale. Un’ora e trenta di lezione di astronomia da costruire insieme, utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate. L’intervento riguarderà alcuni tra i seguenti temi: come si vive e lavora nello spazio il sistema solare C’è vita […]
Riservato a classi III, IV e V di scuola primaria. Chiedilo all’esperto: incontri di approfondimento su astronomia ed esplorazione spaziale. Un’ora e trenta di lezione di astronomia da costruire insieme, utilizzando simulazioni al computer e discussioni partecipate. L’intervento riguarderà alcuni tra i seguenti temi: come si vive e lavora nello spazio il sistema solare C’è […]
Euclid è una missione cosmologica proposta da un consorzio di scienziati europei e selezionata nel 2011 dall’ESA per la realizzazione. Il satellite Euclid è un telescopio di 1.2m di diametro e ospita due strumenti scientifici per l’osservazione nella banda visibile/infrarossa e misure dello spettro di emissione delle sorgenti extragalattiche. L’obiettivo principale della missione è lo […]
Ogni anno scolastico invitiamo gli insegnanti di ogni ordine e grado alla Giornata di Porte Aperte per presentare la nostra ricca offerta didattica. Spettacoli del Planetario, laboratori interattivi, workshop, visite guidate, percorsi speciali diversificati per target di età e indirizzo di studio, per far conoscere agli studenti e agli insegnanti le meraviglie del Cosmo e raccontare le ricerche […]
Due giorni di formazione a distanza (25 e 26 Ottobre) dedicati al progetto Mission X: allenati come un astronauta! L’appuntamento rientra nel progetto ESERO Italia. Partecipa a questo corso di formazione e coinvolgi i tuoi studenti, vestiranno i panni di un vero astronauta! Date e orari: 25 ottobre 2022, ore 16:00 – 17:30 (per docenti) […]
Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino organizzano un evento dedicato alla Scuola secondaria di secondo grado per vivere in diretta l’eclisse parziale di Sole e conoscere da vicino le missioni spaziali che oggi stanno studiando la nostra Stella. L’appuntamento è per martedì 25 ottobre […]
Due giorni di formazione a distanza (25 e 26 Ottobre) dedicati al progetto Mission X: allenati come un astronauta! L’appuntamento rientra nel progetto ESERO Italia. Partecipa a questo corso di formazione e coinvolgi i tuoi studenti, vestiranno i panni di un vero astronauta! Date e orari: 25 ottobre 2022, ore 16:00 – 17:30 (per docenti) […]
Incontro online di presentazione della proposta didattica 2023/24 di Infini.to – Planetario di Torino. L’incontro si terrà, online, giovedì 21 settembre dalle 17.00 alle 18.30 ed è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
Lunedì 16 ottobre, dalle ore 9 alle 18, Infini.to – Planetario di Torino organizza il workshop “Astronomia e STEM” dedicato ai docenti di ogni ordine e grado.
Due incontri di presentazione del progetto CanSat: 17 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 e 26 ottobre dalle 15 alle 17.00.
Due incontri di presentazione del progetto Mission X: 24 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 o 25 ottobre dalle 10 alle 11.30 (anche con la classe).
Due incontri di presentazione del progetto Mission X: 24 ottobre dalle 16.30 alle 18.00 o 25 ottobre dalle 10 alle 11.30 (anche con la classe).
Due incontri di formazione per avvicinarsi al mondo della modellazione e della stampa 3d
Infini.to – Planetario di Torino organizza l’Astronomy Day 2024 – 100 Anni Extragalattici, un evento dedicato alla scuola Secondaria di Secondo grado.