Scienza e Tecnologia Incontra Piera Levi-Montalcini «Profondamente commossa dal tuo desiderio di mantenere vivo il ricordo della nostra famiglia, ti considero mia erede spirituale» (dalla lettera di Rita Levi-Montalcini a Piera) A otto anni dalla morte di Rita Levi-Montalcini, il suo percorso umano e scientifico resta la sua più grande eredità. Il suo esempio può essere d’ispirazione per i più giovani […] PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Associazione Levi-Montalcini Incontra Piera Levi-Montalcini
Letteratura, Arte e Cultura L’Arte della Scrittura Abbiamo pensato a diversi modi per coinvolgervi, proponendovi “pacchetti” già strutturati, ma pensiamo sia bello e utile che ciascuno di voi possa organizzare e modulare la propria esperienza, a seconda delle proprie esigenze e aspettative. È importate considerare le diverse fasce d’età e le aspirazioni del gruppo, per vivere al meglio il tempo trascorso in […] PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Officina della Scrittura - Museo del Segno e della Scrittura L’Arte della Scrittura
Storia e Civiltà I Longobardi in Piemonte tra reperti e fonti letterarie I Longobardi in Piemonte sono attestati a partire dal 570. Erano davvero invasori, o semplici migranti? “Abbandonata la Pannonia, i Longobardi pertanto calarono in Italia con le mogli, i figli e ogni loro masserizia. Avevano abitato la Pannonia per quarantadue anni. Ne uscirono in aprile, al tempo della prima indizione, due giorni dopo la Pasqua […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares I Longobardi in Piemonte tra reperti e fonti letterarie
Storia e Civiltà, Arte e Cultura Educhiamo al bello… un tuffo nel Settecento Il Museo di Arti Decorative nasce dal ricco lascito di Pietro Accorsi, uno dei più importanti antiquari europei del XX secolo e dall’opera del suo collaboratore Giulio Ometto. Si tratta di un Museo composto da 23 stanze di straordinaria ricchezza, tra salotti, camere da letto, sala da pranzo, che riproducono ambienti ispirati alle nobili dimore […] PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Museo di Arti Decorative Accorsi - Ometto Educhiamo al bello… un tuffo nel Settecento
Cultura Generale Memo Class Smart Learning Un incontro di alta formazione sulle tecniche di apprendimento strategico a misura di bambini e ragazzi. Il Memo Class Smart Learning ha percorsi differenziati in base all’età dei partecipanti. Nasce a partire dall’esperienza maturata in molti anni di Memo Camp, percorso unico nel suo genere, con il suo format consolidato e costantemente orientato a fare […] PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Matteo Salvo - Mind Performance Memo Class Smart Learning
Storia e Civiltà Golosità del Piemonte Qual è l’origine di alcuni prodotti tipici del Piemonte? Conoscete Cri-cri, gianduiotti, bicerin, grissini, bagna cauda, finanziera…? PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Mediares Golosità del Piemonte
Salute e Benessere, Agenda 2030 Conosci la nuova cucina sostenibile? Perchè diventare chef oggi Ci sono sette miliardi di persone sulla terra. 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sprecate ogni anno. Il 33% della produzione annua va in malora mentre 860 milioni di persone non hanno da mangiare. Questi numeri impongono la necessità di un’inversione di rotta per quanto riguarda la sostenibilità e lo spreco alimentare. E tutti noi possiamo fare qualcosa. Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Gambero Rosso Academy Conosci la nuova cucina sostenibile? Perchè diventare chef oggi
Storia e Civiltà, Arte e Cultura Il Risorgimento a Torino Una passeggiata virtuale a Torino in alcuni luoghi nei quali si possono trovare testimonianze risorgimentali. Palazzo Reale ma non solo… Secondaria I grado A cura di Mediares Il Risorgimento a Torino
Scienza e Tecnologia, Salute e Benessere La chimica in cucina Una delle prime e più conosciute reazioni in cucina, la reazione di Maillard, la possiamo trovare cuocendo il pane, cucinando la carne ed in pasticceria con la doratura di un dolce, come nasce e come si evolve in cucina. Il sale non solo per salare in cucina, le sue reazioni in base al prodotto a […] PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Gambero Rosso Academy La chimica in cucina
Scienza e Tecnologia, Salute e Benessere La fusione tra arte e chimica, alla scoperta di nuove forme in cucina La cucina del futuro già presente: tecniche di cucina molecolare, sferificazione diretta ed inversa, utilizzo degli additivi in cucina che aiutano a migliorare la sicurezza alimentare. PrimariaSecondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Gambero Rosso Academy La fusione tra arte e chimica, alla scoperta di nuove forme in cucina
Storia e Civiltà, Geografia e Ambiente Diario di viaggio e tante avventure Al Museo Nazionale della Montagna di Torino faremo un viaggio, virtuale, attraverso varie epoche storiche per scoprire le avventure di importanti esploratori. PrimariaSecondaria I grado A cura di Museo Nazionale della Montagna 'Duca degli Abruzzi' Diario di viaggio e tante avventure
Salute e Benessere, Economia e Saper fare Lo spreco alimentare: 10 regole per evitarlo A partire dal 2014, il 5 febbraio si celebra la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, e dallo scorso anno questa ricorrenza gode del patrocinio dei Ministeri dell’Ambiente e della Salute. L’edizione 2021 non ignora i temi caldi dell’attualità e mette sotto osservazione i cambiamenti nelle abitudini degli italiani, indotti dalla pandemia e dalle misure […] Secondaria I gradoSecondaria II grado A cura di Gambero Rosso Academy Lo spreco alimentare: 10 regole per evitarlo