Nella vita quotidiana, sempre più influenzata da decisioni collegate alla finanza, al credito e alla previdenza, la maggior parte delle persone riscontra crescenti difficoltà nella gestione del proprio denaro. Non solo, e non sempre, per mancanza di risorse ma soprattutto per carenza di competenze finanziarie di base, ovvero di educazione finanziaria.
Il Museo del Risparmio nasce quindi dall’idea di creare un luogo unico, innovativo, divertente dedicato alle famiglie, agli adulti e ai bambini. Uno spazio in cui sia possibile avvicinarsi ai concetti di risparmio e investimento con linguaggio chiaro e semplice, al fine di migliorare il proprio livello di ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA.
È, infatti, possibile fare buone scelte finanziarie anche senza essere in grado di usare formule matematiche complesse!
Il Museo del Risparmio si propone di valorizzare la diffusione della cultura finanziaria e del risparmio anche presso gli studenti e i docenti delle scuole primarie e secondarie, per i quali sono stati predisposti appositi percorsi differenziati, sulla base delle specifiche esigenze di approfondimento.
L’obiettivo didattico è quello di avvicinare gli studenti ad argomenti apparentemente complessi in modo interattivo, innovativo e divertente.
I contenuti, in lingua italiana e inglese, sono presentati attraverso:
– video animati in 3D,
– ricostruzioni storiche di eventi cardine per la storia del risparmio,
– interviste ad esperti;
– approfondimenti video sugli strumenti finanziari
– brevi documentari storici sulle tappe più significative della storia dell’economia;
– animazioni teatrali dedicate al mondo letterario e frammenti cinematografici,
– giochi di ruolo e applicazioni per mettere alla prova le proprie capacità di risparmio, con la possibilità di memorizzare il punteggio acquisito e richiedere l’invio di approfondimenti via mail.
I diversi supporti consentono di usufruire della visita in modo personalizzato.
Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie per raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web senza identificare i visitatori. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.