Esplorare il futuro
Clima, Spazio, Immaginazione
17 novembre 2025
9:30 – 13:00
Aula Magna della Cavallerizza Reale, Torino
Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari” organizza l’Astronomy Day 2025 – Esplorare il futuro. Spazio, Clima, Immaginazione, un evento dedicato alla scuola Secondaria di Secondo grado.
Trent’anni fa, il 6 ottobre 1995, è stato scoperto, dagli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, Premi Nobel per la Fisica 2019, il primo pianeta non appartenente al sistema solare, 51 Pegasi b.
Questa scoperta ha rivoluzionato completamente la visione dell’universo e dato inizio a un nuovo campo di ricerca, quello degli esopianeti, aprendo la strada a nuove domande: “Siamo soli nell’universo? Esistono altri pianeti abitabili oltre alla Terra?
Esiste un pianeta B?”.
Per rispondere a queste e altre domande, affrontiamo un viaggio che da mondi lontani, alieni e percepiti altri dalla Terra, ci porta a interrogarci sul nostro Pianeta e sulla difficile situazione climatica che stiamo affrontando. Capire, immaginare e prendersi cura saranno le prospettive dell’incontro: un viaggio interdisciplinare tra scienza, arte e letteratura, scandito dal dialogo di studentesse e studenti con astronomi, filosofi e artisti. Un’occasione per pensare, immaginare, agire.
L’incontro avrà un taglio coinvolgente e interattivo. Con Mentimeter e Kahoot, gli studenti e le studentesse potranno rispondere a quiz, lanciare domande e esprimere la propria opinione. La loro voce farà la differenza!
E il live sketching trasformerà le parole in immagini, stimolando mente e immaginazione.
L’appuntamento, gratuito su prenotazione, è per lunedì 17 novembre alle ore 9.00 presso l’Aula Magna Cavallerizza Reale dell’Università di Torino.
Prenotate per le vostre classi scrivendo a education@planetarioditorino.it.
Esplorare il futuro. Spazio, Clima, Immaginazione sarà disponibile anche in diretta streaming al link che pubblicheremo sul nostro sito www.planetarioditorino.it
L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte e rientra nel programma ESERO Italia. L’organizzazione è curata dal Planetario di Torino in collaborazione con Università degli Studi di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Partner tecnico: Agorà del Sapere. Media partner: La Stampa
PROGRAMMA
🔹 09:00 – 09:30 | Arrivo classi e registrazione
🔹 09:30 – 09:45 | Benvenuto & Icebreaking
🔹 09:45 – 11:00 | tavola rotonda – Pianeti extrasolari e vita oltre la Terra
Relatori:
Davide Gandolfi
Aldo Bonomo
Silvia Bevilacqua
🔹 11:00 – 11:15 | Pausa & socializzazione
🔹 11:15 – 12:30 | tavola rotonda – Il pianeta Terra e il clima che cambia, scenari e immagini per il futuro
Relatori:
Marcella Beccaria
Claudio Cassardo
Daniela Fargione
🔹 12:30 – 13:00 | Tavola rotonda interdisciplinare con gli studenti
Formator*
Antonaldo Diaferio, Davide Gandolfi, Aldo Bonomo, Silvia Bevilacqua, Marcella Beccaria, Claudio Cassardo, Daniela Fargione. Modera l’incontro Gianpiero Kesten
Antonaldo Diaferio, Presidente di Infini.to e Professore Ordinario di Astrofisica all’Università di Torino;
Davide Gandolfi, Professore associato presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino;
Aldo Bonomo, astrofisico di INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino;
Silvia Bevilacqua, filosofa dell’Università degli studi di Genova;
Marcella Beccaria, vice direttore del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea;
Claudio Cassardo, climatologo del dipartimento di Fisica dell’Università di Torino;
Daniela Fargione, professoressa associata di letteratura angloamericana dell’Università di Torino.
Modera l’incontro Gianpiero Kesten, Radio e Podcast speaker, autore del podcast Cose molto Umane (Italian Podcast Awards 2022).